Allerta meteo Emilia-Romagna
Per giovedì 31 ottobre non sono previsti fenomeni meteorologici significativi ai fini dell'allertamento. La criticità idraulica sulle pianure orientali rivierasche di Po è riferita al transito della piena, con livelli superiori alle soglie 2 nell'asta orientale fino ai rami deltizi.







Per la giornata di martedì 22 ottobre sono previste precipitazioni a carattere di locale rovescio in veloce transito da sud verso nord, più intense nella sera-notte sul settore centro-orientale della regione, non significative ai fini dell'allertamento. E' previsto il transito della piena di Reno e Secchia nei tratti arginati di valle, con livelli al colmo superiori alla soglia 2. Il codice colore arancione nella zona B2 si riferisce al transito della piena di Reno. Nelle sezioni di Panaro in prossimità della confluenza i livelli si manterranno superiori alla soglia 2. Per quanto riguarda la piena di Po è prevista in transito con livelli superiori alla soglia 2 nella pianura centrale e, dalle prime ore del mattino, con livelli intorno alla soglia 3 nella pianura orientale.
Si potranno ancora generare occasionali fenomeni franosi sui settori collinari e montani.
Il codice colore giallo nelle zone H1, H2, F2, C2 si riferisce alle criticità causate dalle precipitazioni dei giorni precedenti.
**************
ALLERTA METEO - AGGIORNAMENTO 20 OTTOBRE 2024, ore 14
Poiché l'evento meteorologico e le relative piene si intendono esaurite e ravvisato pertanto che l'emergenza, per quanto concerne il territorio del Comune di Russi, è terminata, è stata disposta la chiusura del Centro Operativo Comunale nella giornata del 20/10/2024 a far corso dalle ore 18:00.
𝐋𝐔𝐍𝐄𝐃𝐈' 𝟐𝟏 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄, scuole, nidi, servizi extrascolastici, centri di aggregazione giovanile, centri socio-occupazionali, centri diurni, biblioteche, cimiteri, impianti sportivi 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈.





Nelle aree interessate dalle precipitazioni del settore collinare/montano centro-occidentale, saranno possibili fenomeni di ruscellamento, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore e localizzati fenomeni franosi sui versanti particolarmente fragili.
Per martedì 15 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.

Nel settore collinare-montano centro-occidentale, nelle aree interessate dalle precipitazioni saranno possibili fenomeni di ruscellamento, innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore e localizzati fenomeni franosi sui versanti particolarmente fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.
La criticità idraulica è riferita al transito nel tratto vallivo della piena del Secchia con livelli prossimi o superiori alla soglia 1.



Protezione civile Bollettino di vigilanza n. 122/2024
Per la giornata di domenica 6 ottobre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Si prevede un progressivo esaurimento delle piene in atto lungo i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale. Nelle aree collinari e montane centro-orientali non si escludono residui e occasionali fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili, anche a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.
L'Agenzia Regionale sta proseguendo i cantieri funzionali a consolidare i rilevati arginali dove si sono danneggiati in occasione dell'episodio del 18/09, per quanto ci riguarda in località Traversara.
Il sistema di precipitazioni pare anticipato rispetto ai modelli di ieri. I fiumi dovrebbero assestarsi su soglia 2, resta inteso che questo episodio insisterà su un territorio già posto fortemente sotto stress negli ultimi giorni.
Il colmo di piena dovrebbe arrivare sul tratto montano verso sera e quindi sul nostro territorio tra mezzanotte e l'1.
Se dovessero rendersi necessarie evacuazioni preventive, emaneremo quindi le ordinanze in modo da organizzarsi entro il tardo pomeriggio, prima serata e non di notte.
Invitiamo fin da ora i cittadini che vivono in via Arg. Sinistro Montone e via Arg. Destro Lamone, che sono le zone più prossime agli argini e conseguentemente più a rischio, ad organizzarsi fin da ora.
Invito tutti i cittadini a rimanere sempre informati e a porre in essere tutte le misure di autoprotezione.
Vi aggiornerà appena ci saranno novità.
La Sindaca
Valentina Palli





Per tutta la giornata di giovedì 26 settembre sono previsti venti di burrasca forte (intensità tra 74 km/h e 88 km/h) sulle cime appenniniche centro-occidentali. Sulle zone collinari degli Appennini centro-occidentali,e a quote più elevate sugli Appennini orientali, sono previsti venti di burrasca moderata (tra 62 km/h e 74 km/h). Si prevede inoltre la possibilità di temporali sui rilievi centro-occidentali, localmente anche di forte intensità.
Nella zona D1 (ma Russi è in zona B1), permangono le difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua nei giorni precedenti che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica.
La criticità idraulica di codice colore giallo relativa alla zona D1 (ma Russi è in zona B1) è dovuta al permanere della difficoltà nello smaltimento delle acque esondate dai corsi d'acqua che gravano sulle zone di pianura e sul reticolo secondario di bonifica. Nelle zone collinari e montane centro-orientali non si escludono residuali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, a seguito delle precipitazioni dei giorni precedenti.






************
ALLERTA METEO – AGGIORNAMENTO 20 SETTEMBRE, ore 12
REVOCATO L’ORDINE DI EVACUAZIONE E DI RESTARE AI PIANI ALTI PER RUSSI E FRAZIONI
Abbiamo appena finito un'ulteriore riunione di CCS, alla quale ha partecipato anche la Presidente Irene Priolo, vi aggiorno quindi sulle situazioni. Parto ovviamente dal nostro territorio, quindi da Russi. Come anticipato ieri sera il livello idrometrico del Lamone e del Montone sono A al momento entrambi sotto soglia gialla, quindi non abbiamo in questo momento necessità di confermare le ordinanze di evacuazione, quindi i cittadini che sono stati evacuati in conseguenza dell'ordinanza che ho emesso il 18 settembre possono rientrare a casa e non c'è neanche più la necessità per quella fascia di rispetto che avevamo identificato dall'ordinanza di dover permanere ai primi piani, quindi possiamo ritenere i provvedimenti decaduti. Possiamo considerare l'attuale emergenza in fase calante, non abbiamo rilevato problemi al reticolo secondario dei canali. Conto di non fare più dirette, non c’è più necessità di fare ulteriori comunicazioni sull’emergenza.
LA SITUAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE RESTA CRITICA
La situazione a livello provinciale continua a essere critica per alcuni territori: in particolare per la Bassa Romagna, quindi Cotignola, il fiume Senio, per il territorio di Lugo, dove l'acqua sta arrivando a causa delle rotture degli altri territori, per il territorio di Bagnacavallo c’è la situazione drammatica di Traversara, nel Faentino ovviamente c'è tutto il tema collinare che è enorme.
A RUSSI RIAPRONO LE SCUOLE IL 21 SETTEMBRE
Tutti i 18 comuni della Provincia avevano chiuso scuole, impianti sportivi, cimiteri, biblioteche ecc… Per la giornata di domani, sabato 21 settembre, a Russi le scuole sono aperte.
Invito i ragazzi delle scuole superiori o chi frequenta l'università a verificare le disposizioni dell'istituto scolastico superiore frequentato, perché può essere che ci siano degli istituti che hanno necessità di rimanere chiusi e degli istituti invece che vengono riaperti, in base al diverso stato di crisi.
RIMOZIONE LEGNAME SUL LAMONE
L'intervento è in corso, durerà ancora più o meno un giorno e mezzo o due, ovviamente a seconda delle condizioni. La Protezione civile è schierata in questo momento sulle due rotte principali e sta lavorando in maniera intensa su Traversara perché chiaramente è lì che bisogna intervenire prioritariamente nella chiusura della rotta. Dal lato di Russi nella Palazza c'è un'erosione arginale importante, quindi anche questa è un'urgenza della quale la Protezione civile ci ha già garantito, si farà carico non appena sarà sistemata la rotta.
SITUAZIONE STRADE E FERROVIA
Se dovete andare da qualche parte potrebbero esserci delle chiusure di strade provinciali o comunali, quindi limitate gli spostamenti nelle zone che sapete essere zone sensibili. Sulla rete ferroviaria c’è un problema importante: riorganizzare anche il sistema della viabilità scolastica e pubblica nel giro di un giorno non è facile in questo momento, quindi per la giornata di domani chi è abituato ad andare alle scuole superiori in treno, deve verificare che i treni non siano stati soppressi. In questo momento non ho ancora risposte puntuali rispetto alla viabilità su ferrovia.
DIVIETO DI SALIRE SUGLI ARGINI
Resta comunque il DIVIETO di frequentare gli argini perché sono molto fragili, soggetti a smottamenti importanti. La lavazione che ha determinato l'acqua ha fatto sì che ci siano anche delle pericolosità arginali importanti, quindi non andate sugli argini perché è PERICOLOSO.
VOLONTARIATO
In tantissimi, e di questo vi ringrazio, ci state chiedendo se ci sono delle necessità specifiche.
A Russi non c'è bisogno, perché per fortuna l'acqua non ha invaso le case, non ci sono abitazioni che hanno necessità di essere pulite, sgombrate o persone in difficoltà. Abbiamo riportato a casa tutte le persone che avevamo evacuato, con nostre risorse e con disponibilità della Pubblica assistenza. Ieri avevo dimenticato di ringraziare Porta Nova, che ci ha aiutato per i pasti degli evacuati, quindi ne approfitto per farlo oggi. Non abbiamo problemi di trasporto, di dover organizzare pasti o altri servizi per le persone evacuate nei giorni scorsi, quindi per il nostro territorio siamo a posto.
Per i territori limitrofi, l'invito che vi faccio è: prima di andare su altri territori anche armati delle migliori intenzioni, quindi con spazzole e stivali pronti a pulire e a sgombrare, è necessario che utilizzate e controlliate le pagine istituzionali di quel territorio, cerchiate un referente del volontariato e capiate se l'intervento di buon cuore e di solidarietà che avete in mente di porre in essere è un intervento che in quel momento è strutturato e davvero può dare una mano oppure se rischia solo di creare caos.
PER IL FUTURO
Ci saranno tanti interventi da dover fare nelle prossime settimane. Ringrazio di nuovo tutti e colgo l’occasione per ribadire: quando e se doveste essere raggiunti da un ordine di evacuazione, è NECESSARIO che voi lo rispettiate perché serve a mettervi in sicurezza. E’ fondamentale che voi vi fidiate dei sindaci, vi fidiate delle istituzioni.
Nelle prossime settimane noi avevamo già in programma una serie di incontri di Protezione civile, li abbiamo fatti l'anno scorso, li rifaremo quest'anno. E’ necessario che veniate agli incontri per capire come muovervi quando c'è un'emergenza, perché è fondamentale che siate istruiti e non sottovalutiate il tema. Chiudiamo una emergenza, non mettete il problema nel cassetto fino alla prossima senza occuparvi di sapere esattamente cosa c'è da fare, mi raccomando. Il nostro è un territorio fragile, su questa fragilità bisognerà lavorare, ma è anche necessario che i cittadini nella consapevolezza di questa fragilità seguano le indicazioni delle istituzioni e partecipino alle iniziative.
Grazie a tutti.
***************************
Venerdì 20 settembre
Protezione civile #AllertaMeteoER n. 122/2024, valida dalla mezzanotte del 21 settembre alla mezzanotte del 22 settembre


****************************
ALLERTA METEO – AGGIORNAMENTO 19 SETTEMBRE, ore 20.45
Sul fiume Lamone c'è un'ostruzione importante di legname che riguarda il ponte ferroviario dalla salita del Consar. In questo momento sono schierate tre squadre di lavoro: Protezione civile, Esercito che sta dando una mano immensa, e RFI. Il ponte ferroviario ha subito danni ingenti, quindi sarà chiuso. Il livello del Lamone, a causa della drammatica rottura di Traversara, è sceso moltissimo. La squadra di lavoro per rimuovere l'occlusione di legname lavorerà tutta la notte. Per la completa rimozione serviranno un paio di giorni, però nel frattempo l'acqua, come detto oggi pomeriggio, scorre sotto quest'isola di legname e in più siamo operativi al 100%.
Il livello idrometrico del Lamone si è abbassato ampiamente sotto soglia 2. Anche il livello idrometrico del Montone si è abbassato in maniera clamorosa, in virtù delle rotte che hanno riguardato la zona del forlivese.
Siamo andati più volte in ispezione per vedere se effettivamente ci fossero problemi sul reticolo secondario dei canali, ma non abbiamo riscontrato problemi alla rete della nostra città. PER QUESTA NOTTE POSSIAMO DIRE CHE LA PARTE DI EMERGENZA PIÙ ACUTA È SUPERATA, state tranquilli, potete dormire senza guardare costantemente le allerte. Non ritengo che ci debba essere la necessità di ulteriori dirette o informazioni, se non in caso di emergenze che in questo momento non sono attese, stante i livelli idrometrici da un certo punto di vista RASSICURANTI.
La situazione comunque continua ad essere emergenziale, perché c'è l’allerta rossa anche per la giornata di domani.
NON SALITE SUGLI ARGINI, non è il momento di mettervi in pericolo. State al sicuro, le strade sono ancora bagnate, ci sono delle strade ad accesso ancora intercluso perché ci sono delle porzioni del nostro territorio provinciale che sono fortemente in crisi. Quindi raccomando MASSIMA CAUTELA.
Ci riaggiorniamo domani, sperando di poter mettere la parola fine a questa prova.
Ringrazio la Protezione civile di Russi, che è sempre al nostro fianco per dare una mano, la Pubblica assistenza che ci ha aiutato a spostare tutte le persone fragili, la squadra dei dipendenti del Comune di Russi perché posso contare su un gruppo di lavoro coeso che lavora senza sosta anche h24, i consiglieri e gli amici che ci hanno dato una mano enorme nell'avvisare la popolazione, nel mettere in sicurezza tutti: senza di voi affrontare l'emergenza sarebbe veramente un grande problema. Cerchiamo di affrontare una notte serena, ci riaggiorniamo solo ed esclusivamente in caso di urgente necessità che non conto debba esserci stanotte, perché LA PARTE DI EMERGENZA ACUTA È SUPERATA.


La Sindaca ha informato i cittadini con un nuovo videomessaggio su Facebook. Qui di seguito le sue parole:
"Il livello idrometrico del Lamone si è abbassato sensibilmente e le tracimazioni che ci avevano allertato questa notte non ci sono più. Ma c’è un problema enorme: un’occlusione da legname che ha integralmente tappato il ponte ferroviario dalla salita del Consar (l’acqua sta passando sotto).
A causa di questa occlusione, valutata già stanotte in sede di CCS, è intervenuto il dipartimento di Protezione civile nazionale e abbiamo appena fatto un sopralluogo con l’esercito, che dal primo pomeriggio salirà con un ragno e provvederà alla rimozione del legname che sarà gettato nel piazzale di fianco al Consar.
Parallelamente nel Lamone abbiamo assistito poco fa a una rotta molto significativa in località Traversara (lato Bagnacavallo, in corrispondenza del ponte La Pungela) e di conseguenza il livello del Lamone è in netta diminuzione.
Per quanto riguarda il fiume Montone, assistiamo a un abbassamento del livello perché c’è stata una rotta significativa a Forlì. Dobbiamo capire che cosa determinerà l’acqua fuoriuscita a Forlì sui canali secondari. Come accaduto in passato sappiamo che l’acqua che invade i canali determina un allagamento secondario, ma non sappiamo ancora dalle autorità preposte stia andando l’acqua della rotta di Forlì. Appena avremo info sarà nostra premura darne comunicazione.
Alcune note importanti:
- l’ORDINANZA DI IERI È TUTTORA VALIDA (evacuazione per chi abita in prossimità dei fiumi, spostamento ai piani alti per chi abita nelle zone attenzionate)
- EVITARE GLI SPOSTAMENTI se non necessari perché la viabilità è molto in difficoltà, ci sono strade e ponti chiusi e le strade rischiano di essere pericolose.
- C’è un turismo fluviale in questo momento ingiustificato oltre che da folli: andare sui fiumi ora per vedere cosa succede significa mettere in pericolo la propria incolumità personale e ritardare le procedure di messa in sicurezza che stiamo attuando. NON ANDATE SUGLI ARGINI, è PERICOLOSO!
Fra poco daremo notizia anche sul provvedimento rispetto alle chiusure di scuole, asili, ecc... Stante l’attuale situazione, il provvedimento sarà di chiusura. Siamo operativi h24 le situazioni sono tutte monitorate e gestite. Cercate di mettervi in sicurezza e di mettere in sicurezza le persone fragili. Ci aggiorniamo a breve".
La Sindaca ha informato i cittadini con un videomessaggio su Facebook. Qui di seguito le sue parole:
"Tracimazioni nel Lamone stanno riguardando sia il lato di Bagnacavallo, quindi Boncellino, sia il lato di Russi. Mi state chiedendo insistentemente dove si trovino queste tracimazioni. Ho utilizzato il plurale apposta perché non è UNA tracimazione, ma sono PIU’ tracimazioni diffuse.
Visto e considerato che il quadro muta di minuto in minuto e che le tracimazioni sono plurali, l'indicazione è quella di evacuare le zone per le quali ho già emesso ordinanza. E’ NECESSARIO CHE VI METTIATE IN SICUREZZA, le alternative sono queste: o lasciate le case, o andate da amici e parenti o vi recate all’hub aperto presso la Scuola elementare di Russi, in via Don Minzoni 17. Questo non è il momento della polemica. È il momento di mettersi in sicurezza, mettere in sicurezza i propri cari, preoccuparsi delle persone fragili. Abbiamo il nostro preziosissimo Nucleo di volontari di Protezione civile che sta provvedendo con urgenza, anche cercando, con una azione di un certo livello di coraggio e di perizia, a provvedere a mettere sacchetti dove le tracimazioni sono più ingenti, per esempio nella zona del Consar, ma le tracimazioni sono talmente tanto numerose da entrambi i lati (sia argine destro che argine sinistro), che è inutile che mi chiediate la localizzazione precisa delle tracimazioni perché il dato che dovete cogliere è che la SITUAZIONE in questo momento è PERICOLOSA. Dove avevamo disposto di spostarvi al primo piano, spostatevi immediatamente al primo piano, preoccupatevi delle persone fragili e, soprattutto, evacuate le zone a rischio.
Il messaggio che mi preme che recepiate è: EVACUATE LE ZONE A RISCHIO, perché in questo momento la piena del Lamone NON è sotto controllo e il fiume sta tracimando in diversi punti. Appena possibile vi darò altri aggiornamenti. Grazie!"
***********************************
MAPPE PERIMETRO DI EVACUAZIONE
ALLERTA METEO - AGGIORNAMENTO 18 SETTEMBRE 2024 ore 23.30
Durante la diretta Facebook la Sindaca ha informato i cittadini. Qui di seguito le sue parole:
"La situazione qui non è ancora critica, ma dobbiamo tenere in considerazione ciò che sta succedendo a monte perché nel trascorrere delle ore la situazione ha dei riverberi anche sul nostro territorio.
La situazione in questo momento è molto critica nell'area collinare, perché stanno continuando ingenti piogge, stiamo assistendo già a dei fenomeni di esondazione di alcuni fiumi e di conseguenza abbiamo ritenuto di applicare delle MISURE DI CAUTELA, che prevedono due tipi di provvedimenti:
- per chi abita esattamente sotto il fiume, quindi nelle fasce sotto-arginali (in altre parole, se guardate fuori dalla vostra finestra il panorama più vicino che vedete è l'argine del fiume), ho disposto l'EVACUAZIONE completa dalla casa. È già aperto l'hub presso le scuole elementari di Russi in via Don Minzoni 17. Preferibilmente recatevi da amici e conoscenti perché speriamo che questa situazione possa risolversi nel giro delle prossime 24-36 massimo 48 ore, quindi sarà un'ospitalità che riguarda questa notte, speriamo non domani.
Per chi invece abita in una fascia un po' più ampia, come indicato nella mappa allegata alle ordinanze (via Cacciaguerra, via Modigliani, risale via Germana, via Palazza e quindi quella zona via Cortina Vecchia), per chi abita quindi nella zona che era già stato oggetto nel maggio 2023 del primo provvedimento di evacuazione ho disposto che ci si rechi al PRIMO PIANO. L'ordine di evacuazione è SOLO per chi non ha il pianterreno.
La stessa cosa riguarda San Pancrazio: chi abita esattamente sotto l'argine del Montone deve evacuare la casa, chi invece abita in una zona di una fascia di rispetto che parte da via Vico, prende via Naldi, interseca via Barleti e prosegue poi su via Franguelline Nuove, ho previsto che sia necessario RECARSI AL PRIMO PIANO delle abitazioni. Se non avete il primo piano, andate da amici, parenti, conoscenti o in alternativa potete venire alle scuole elementari.
Il medesimo provvedimento l'ho preso anche per tutte quelle frazioni che l'anno scorso sono state colpite dall'alluvione del 2023. Mi riferisco per quanto riguarda Godo, a via Rivalona, via Croce, via Oberdan e più in generale le case che sono state colpite dall'alluvione; per quanto riguarda Chiesuola, conoscete il perimetro in generale. Lo stesso provvedimento l'ho assunto su Prada: ho disposto un spostamento dei cittadini al piano superiore.
Come sapete nel maggio del 2023 l'alluvione è arrivata a Russi non tramite una diretta rottura arginale, ma tramite il reticolo secondario dei canali. Questo è il motivo per cui si sono alluvionate delle aree atipiche rispetto a quella che sarebbe la prossimità arginale. Che cosa succederà quest'anno? Noi non lo possiamo sapere. Ho ritenuto che piuttosto che fare un provvedimento di evacuazione nottetempo, quindi alle 3-4 della mattina, fosse più opportuno METTERE IN SICUREZZA la situazione adesso, quindi disporre per chi abita esattamente sotto il fiume di lasciare la casa, per gli altri una MISURA DI CAUTELA che è quella di recarsi ai primi piani delle abitazioni.
Che cosa dovete ricordare? Portate con voi le medicine che vi servono nel giro delle prossime 48 ore, il cellulare, il caricabatterie, qualche indumento un po' pesante perché è freddo, non la valigia perché stiamo parlando di un provvedimento di 48 ore, verosimilmente.
NUMERI ATTIVI, da contattare SOLO IN CASI DI EMERGENZA:
Tel 0544 587623
Tel 0544 587666
Tel 334 1678447
Capisco benissimo che dopo quello che è successo a maggio del 2023 ci sia uno stato diffuso di panico e di paura.
Dobbiamo però cercare di affrontare quest'ulteriore sfida NEL MODO PIÙ ORDINATO POSSIBILE, senza appunto farci prendere dall'ansia, ma cercando di mettere tutto quello che possiamo al sicuro e al contempo, però, di non creare ulteriori problemi nella gestione complessiva dell'evento.
Se avete un dubbio sul fatto che casa vostra ricada o meno nel perimetro dell'evacuazione, guardate le MAPPE pubblicate sia sul sito sia sulla pagina Facebook, voi con Google guardate dove è casa vostra e guardate dove è il perimetro, ma in caso di dubbio nella scelta su cosa fare, voi recatevi al primo piano.
Noi siamo operativi H24 7 su 7, la squadra comunale, il COC è completamente e integralmente schierato, abbiamo bisogno della vostra collaborazione per affrontare questa situazione nel modo più ordinato possibile, quindi raccomando di seguire i canali istituzionali, preoccupatevi di avvisare le persone a voi care, di mettere al sicuro le persone fragili, queste sono in questo momento le priorità. Grazie, a presto".



***********************************



Lunedì 16 settembre



Venerdì 13 settembre
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 119/2024
Per sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Giovedì 12 settembre

Mercoledì 11 settembre
Protezione civile #AllertaMeteoER n. 116/2024, valida dalla mezzanotte del 12 settembre 2024 fino alla mezzanotte del 13 settembre 2024
Nella giornata di giovedì 12 settembre sono previsti temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. I temporali sono attesi già dalle prime ore della giornata e saranno più probabili e intensi sul settore centro-occidentale della regione per poi estendersi dal pomeriggio anche al resto del territorio. Fin dalle prime ore del giorno si prevedono venti di burrasca moderata (tra 62 km/h e 74 km/h), da sud-ovest, con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore, in particolare sulle zone montane centro-orientali. Nelle zone collinari e montane occidentali sono possibili localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori. Si segnala anche un aumento del moto ondoso nel corso della serata.
Martedì 10 settembre
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 118/2024
Per la giornata di mercoledì 11 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento, tuttavia si prevede la possibilità di temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, più probabili nella seconda parte della giornata e con possibili effetti associati occasionali. Inoltre, sugli Appennini centro-occidentali, non si escludono venti forti (50-61 Km/h) da sud-ovest dalla tarda serata, con possibili temporanei rinforzi.
Lunedì 9 settembre

Domenica 8 settembre



Sabato 7 settembre


Venerdì 6 settembre
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 117/2024
Per sabato 7 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Giovedì 5 settembre
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 116/2024
Per venerdì 6 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Mercoledì 4 settembre

Martedì 3 settembre
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 115/2024
Per la giornata di mercoledì 4 settembre non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia sono possibili condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali sparsi, con possibili effetti e danni associati, in probabile intensificazione nelle ore serali sul settore occidentale.
Lunedì 2 settembre

Per la giornata di lunedì 2 settembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni temporaleschi potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore. Per la giornata di martedì 3 settembre non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di breve durata, con possibili effetti e danni associati.
Venerdì 30 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 114/2024
Nelle giornate da sabato 31 agosto a lunedì 2 settembre non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Giovedì 29 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 113/2024
Per venerdì 30 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Mercoledì 28 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 112/2024
Per giovedì 29 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Martedì 27 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 111/2024
Per la giornata di mercoledì 28 agosto non si prevedono fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di breve durata, con possibili effetti e danni associati.
Lunedì 26 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 110/2024
Per martedì 27 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia non si escludono temporali sparsi e di breve durata, localmente anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati.
Domenica 25 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Allerta n. 110/2024
Per la giornata di lunedì 26 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I temporali saranno più probabili sul settore centro-occidentale della regione e più intensi nel corso delle ore pomeridiane. Nel settore collinare e montano centro-occidentale, i fenomeni temporaleschi potranno generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore.
Venerdì 23 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 109/2024
Per le giornate di sabato 24 e domenica 25 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell’allertamento.
Giovedì 22 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 108/2024
Per venerdì 23 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Mercoledì 21 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 107/2024
Per la giornata di giovedì 22 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia nel pomeriggio saranno possibili rovesci o temporali sparsi di breve durata, più probabili sui rilievi, con possibili effetti associati occasionali.
Martedì 20 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 106/2024
Per mercoledì 21 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.


Domenica 18 agosto
AllertaMeteoER n. 108/2024, valida dalla mezzanotte di oggi 19 agosto fino alla mezzanotte di domani 20 agosto:
🟠#ARANCIONE per temporali
🟡#GIALLA per piene dei fiumi; per frane e piene dei corsi minori; per temporali e per vento.
Per la giornata di lunedì 19 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali intensi e persistenti, più probabili sul settore centro-orientale; inoltre sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da nord-est con rinforzi o raffiche di intensità superiore, più probabili sulla fascia costiera e sulla fascia appenninica centro-occidentale. Le precipitazioni intense potranno generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamenti sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con possibili superamenti della soglia 1.


Nella giornata di domenica 18 agosto si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni sono previsti particolarmente intensi sui rilievi centro-occidentali, con precipitazioni che potranno generare localizzati fenomeni franosi su versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili ed innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori.
Protezione civile AllertaMeteoER n. 106/2024
gialla criticità per temporali
Giovedì 15 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER n. 105/2024
gialla criticità per temporali
Nella seconda parte della giornata di venerdì 16 agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. I fenomeni temporaleschi potranno generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore.
Mercoledì 14 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER n. 104/2024
Per la giornata di giovedì 15 agosto è prevista la persistenza di temperature massime intorno a 37 °C, con punte localmente superiori, nelle zone di pianura centro orientale e nei centri urbani.
Martedì 13 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER n. 103/2024
gialla per temperature estreme
Per mercoledì 14 agosto è prevista la persistenza di temperature massime elevate, in particolare nelle zone di pianura interna centro-orientale, con valori superiori a 37°C e punte anche superiori a 38°C nei centri urbani. Non si escludono temporali sparsi di breve durata, più probabili lungo i rilievi e fascia pedecollinare con possibili effetti associati occasionali.
Lunedì 12 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER n. 102/2024
Per la giornata di martedì 13 sono previste temperature massime attorno a 38°C nella zona di pianura tra le province di Bologna, Ferrara, Ravenna e Modena. Inoltre, non si escludono temporali sparsi di breve durata sui rilievi che potranno estendersi alla pianura circostante.
Domenica 11 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 105/2024
Per lunedì 12 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento.
Sabato 10 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 104/2024
Per domenica 11 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia non si escludono temperature localmente superiori a 37°C nelle zone di pianura interne.
Venerdì 9 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 103/2024
Per la giornata di sabato 10 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento, tuttavia non si escludono temporali sparsi di breve durata più probabili su fascia appenninica centro-occidentale, con possibili effetti associati occasionali.
Giovedì 8 agosto
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 102/2024
Per venerdì 9 agosto non sono previsti fenomeni significativi ai fini dell'allertamento. Tuttavia non si escludono rovesci e/o temporali sparsi di breve durata, durante le ore pomeridiane, sui rilievi centro-occidentali.
Mercoledì 7 agosto 2024
Protezione civile AllertaMeteoER Bollettino di vigilanza n. 101/2024
